
Diventiamo tutti Genitori durante la Morte dei nostri Genitori!
Diventiamo tutti genitori durante la morte dei nostri genitori!!! Ci mette a disagio ma è vero: diventiamo tutti genitori dei nostri genitori, accade nell’ultima fase
Diventiamo tutti genitori durante la morte dei nostri genitori!!! Ci mette a disagio ma è vero: diventiamo tutti genitori dei nostri genitori, accade nell’ultima fase
Autismo, Sensorialità e Musica La percezione del mondo esterno attraverso gli stimoli sensoriali rappresenta un elemento cardine della vita di ogni essere umano, soprattutto come
AUTISTICI ADULTI: SU QUALI SUPPORTI E SERVIZI POSSONO CONTARE? Quando si parla di autismo molto spesso si fa riferimento all’età evolutiva. Una buona parte
L’onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso!! Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di
La Solitudine degli Anziani al Tempo del Covid La pandemia si accanisce sugli anziani. Se i dati dell’Iss parlavano di 9/10mila morti nella prima ondata,
Estate e Anziani, il Decalogo Anti Caldo! Gli anziani rischiano più degli altri, specialmente se malati o over 75, poiché possono sviluppare rapidamente disidratazione,
Come lavare, alzare, vestire una persona allettata. L’attività del caregiver – sia essa professionale o familiare – è una attività delicata, di grande importanza e
Generalità Il fisiatra è il medico specializzato in fisiatria (o medicina fisica e riabilitativa). La fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione prettamente
Il fisioterapista e il paziente anziano: prevenzione, riabilitazione, educazione e continuità Con il progressivo invecchiamento della popolazione la riabilitazione assume, in ambito sanitario, un ruolo
Collocamento mirato: pubblicate le nuove linee guida Il documento contiene indicazioni e metodi per l’integrazione attraverso il lavoro, a partire dai più giovani Dopo un’attesa
Inclusione sociale: una ricchezza per tutti La diversità inclusiva dei lavoratori, i prodotti e servizi accessibili, l’accessibilità digitale e la lotta attiva alla discriminazione sono
Che cos’è la terapia occupazionale? Un’occupazione è una qualsiasi attività che si desidera svolgere: alzarsi dal letto, lavarsi, cucinare, uscire per vedere gli amici o
Cosa intendiamo per riabilitazione cognitiva? Quando si parla di riabilitazione cognitiva nella terza età, specilmente verso soggetti affetti da demenza, non si parla tanto di recupero, quanto
L’Assistente sociale: Preparazione, mansioni e possibilità di lavoro di chi ha il compito di aiutare persone e famiglie in situazioni di disagio. La figura dell’assistente
QUANTO E COME SI PUO’ LAVORARE MENTRE SI PERCEPISCE LA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ Con il decesso di un pensionato al coniuge superstite spetta la pensione
DSA, BES e ADHD: Facciamo Chiarezza! Recentemente si stanno diffondendo un numero sempre maggiore di sigle per descrivere le difficoltà vissute dai bambini nel contesto
LA NASCITA DI UN FIGLIO DISABILE L’esperienza di avere un figlio è già di per sé un elemento che altera gli equilibri presenti in una
Ricongiungimento Familiare Un contributo di 300 euro una tantum per il ricongiungimento familiare: è il rimborso che Cassacolf mette a disposizione dei lavoratori domestici regolarmente iscritti che
La novità principale della nuova Legge di Bilancio 2022: il “bonus barriere architettoniche” del 75% La Legge di Bilancio 2022 istituisce una nuova detrazione per
Leggi, progetti e soluzioni abitative per l’autonomia Una diagnosi di disabilità è l’inizio di un cambiamento profondo per una famiglia: gli equilibri e lo stile
AGEVOLAZIONI FISCALI PER PERSONE CON DISABILITA’ Si può detrarre il 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di “non
Come accettare la disabilità, consigli sul processo di accettazione. Numerose persone in tutto il mondo vivono una situazione di disabilità, a prescindere dalla criticità del
DERMATITE ATOPICA NEGLI ANZIANI Negli ultimi anni si è osservato un aumento della prevalenza di dermatite atopica dell’anziano e sono state riconosciute le sue caratteristiche
LEGGE 104: Tutte le agevolazioni per i beneficiari della Legge 104: permessi, congedi, pensione, sussidi, agevolazioni fiscali e lavorative. I benefici che spettano ai destinatari
Quali sanzioni rischia il datore di lavoro se la colf o la badante è irregolare, non denunciata all’Ispettorato del lavoro e pagata in contanti? Da
LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA O.S.S. e O.S.A. l settore della salute e in particolare dell’assistenza alla persona ricerca sempre nuove figure professionali da inserire nelle
LE DIFFERENZE PRINCIPALI TRA CASA DI RIPOSO,R.S.A. E R.S.D. Spesso, occuparsi di un proprio caro, specie se anziano e affetto da una condizione patologica degenerativa
L’ASSEGNO UNICO 2022 Da marzo verrà erogato l’assegno unico figli 2022, ovvero un sussidio economico in favore di chi ha figli, dal 7° mese
Badante convivente e non convivente, assistenza notturna: quali sono le ore di lavoro massime giornaliere e settimanali, quali i riposi previsti? Assisti una persona
CONTROLLO GREEN PASS PER BADANTI E COLF Il nuovo Decreto Legge 127 del 21/09/2021 rende obbligatorio, dal 15 ottobre al 31 dicembre, il possesso
.La riabilitazione fisioterapica per le persone anziane e disabili. Per tutte le persone anziane e per i disabili è di vitale importanza scoprire e
Qual è l’impatto di un disabile sulle dinamiche familiari? La disabilità può avere difficili conseguenze sulla normale vita familiare. Questo vale soprattutto nel
Autismo: cos’è e le sue prime avvisaglie. L’autismo, o meglio denominato “disturbi dello spettro autistico“, è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio
Dopo i 18 anni cosa cambia?? L’imbarazzante paradosso italiano! Negare l’esistenza di un autismo “adulto” è come negare l’esistenza dell’autismo stesso e deresponsabilizzare la società
Linee guida per scegliere un servizio di assistenza domiciliare. Perché affidarsi a un assistente a domicilio? Solitamente gli scopi sono molteplici ma i principali sono
Coronavirus e anziani. L’allarme dei geriatri! Quello che preoccupa non è solo l’elevatissima mortalità ma è la fragilità il vero rischio! La Società Italiana